 |
Il Museo delle culture 'Villa Garibaldi"
Il Museo delle culture 'Villa Garibaldi' testimonia la presenza e l'incontro di identità culturali diverse, in un paese che, sin da tempi antichi, è terra di confine e, grazie alla via Valeria, antico tratturo pastorale e via consolare romana, è un importante crocevia di traffici. Queste caratteristiche hanno favorito, accanto all'economia agro-pastorale, attività artigianali, commerciali di trasporto ed altri servizi.
La sede del museo è il castello Garibaldi, speculare al castello Colonna, fatto costruire alla fine del 1800 da Ricciotti Garibaldi, figlio del Generale Giuseppe Garibaldi e di Anita Ribeiro Da Silva, e da sua moglie Harriet Constance Hopcraft. Il museo si è costituito inizialmente nella parte donata dalla nipote di Ricciotti, Annita Garibaldi Jallet, in memoria del padre Sante Garibaldi; la parte rimanente è stata acquistata dal comune di Riofreddo ad altri discendenti di Ricciotti, grazie ad un finanziamento regionale.
Il museo comunale di Riofreddo è compreso nel Sistema Museale Territoriale della Valle del’Aniene inserito nell'Unione dei Comuni della media valle dell'Aniene ('Unione Medaniene'). Tale sistema è sostenuto dalla regione Lazio e dalla provincia di Roma e comprende i seguenti comuni: Anticoli Corrado, Arsoli, Cineto Romano, Riofreddo, Roviano, Vallinfreda, Vivaro Romano. |